Gestalt Tag

gestalt e teatro

Identità e creatività in psicoterapia della Gestalt e teatro

  “L’attore diventa il personaggio, come “persona” che mette se stessa nel ruolo che rappresenta”.   Antonio Ferrara – Il teatro è stato uno dei fattori ispiratori della psicoterapia della Gestalt. Fritz Perls seguì per molti anni i corsi di Max Reinhardt, il regista che rivoluzionò la cultura teatrale

gestalt psicologia esistenzialismo

Origini ispirazioni e autoappoggio nella psicoterapia della Gestalt

“L’uomo integrato, cioè l’uomo con auto sostegno, secondo Perls è l’“esistenziale”: quella persona che si accetta per come è e vede il mondo come è.”   Capitolo Primo Origini e ispirazioni della Psicoterapia della Gestalt   Psicoterepia delle Gestalt e psicologia della Gestalt La terapia della Gestalt non é la psicologia

sogno sogni terapia

Il sogno: un messaggio esistenziale

Pubblicato in: Qui e ora, Rivista di Gestalt – Anno I n.1 – Cagliari, 1992   “Dal sogno alla realtà: il sogno come portale tra conscio e inconscio, strumento di consapevolezza”    “Il sogno e lo stato di veglia sono due modi diversi attraverso i quali l’uomo vive la

amore gestalt psicoterapia

Festschrift: Giovanni Salonia – Una via per l’Amore

Pubblicato in: Avere a Cuore, scritti in onore di Giovanni Salonia, a cura di Valeria Conte e Antonio Sichera, Ed. San Paolo, 2019 Gestalt tra Salonia e Perls Pur nelle nostre diversità penso che Giovanni Salonia potrebbe condividere l’idea che la Gestalt, oltre che una psicoterapia, può

gestalt tempi approccio

Una Gestalt per i nostri tempi

Pubblicato in: Psicoterapia della Gestalt contemporanea, a cura di Maria Menditto – Franco Angeli s.r.l. - Milano 2011.   “La Gestalt è la terapia che cerca la persona al di là delle maschere e dei ruoli, nella sua naturalezza. Che l’uomo accetti di essere così com’è”. Premessa La psicoterapia

scelta psicologia gestalt incontro terapia

Gestalt integrativa: l’incontro terapeutico

Pubblicato in: Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica, a cura di Camillo Loriedo e Patrizia Moselli – Franco Angeli s.r.l. - Milano 2009   “L'uomo si fa da sé, attraverso le sue scelte: siamo liberi di operare le nostre scelte. È una libertà che costa,

tradizione innovazione gestalt psicoterapia

Tradizione e innovazione in psicoterapia della Gestalt

Pubblicato in: Le Voci della Gestalt, a cura di Antonio Ferrara e Margherita Spagnuolo Lobb, Franco Angeli s.r.l. – Milano 2008.   “Al di là della relatività del vivere quotidiano, ci sono domande angoscianti sottese a ogni malessere o patologia: “Chi sono? … Qual è il mio