Author: Lumos

intervista claudio naranjo transpersonale igat psicologia

Intorno al transpersonale: intervista a Claudio Naranjo

Pubblicato in: Informazione Psicologia Psicoterapia Psichiatria – n. 21, 1994.   “Tutte le nevrosi sono una ricerca disperata dell'essere che “riposa” in una perdita dell’essere”.   Intervista raccolta in occasione dei Seminari di Psicologia degli Enneatipi, la caratterologia fondata sull’Enneagramma, tenuti dal Prof. C. Naranjo a Napoli neII’autunno 1992.   So

genitore terapia autogenerato enneatipi percorso contatto

Genitore autogenerato e caratteristiche degli Enneatipi

Pubblicato in: Atti del Convegno Nazionale di Analisi Transazionale – Bari, 1994.    “Il vantaggio di questo lavoro è quello di offrire una mappa diagnostica e di attribuire più valore al concetto di Bambino Adattato, dandogli uno spessore caratteriale e quindi la possibilità di avere un campo

terapia azione contatto enneagramma personalità enneatipi

La terapia in azione (parte 2): Enneagramma e copione

Pubblicato in: Qui e ora, Rivista di Gestalt – Anno II/III – n. 4/5 – Cagliari, 1994.    “La diagnosi dei tipi caratteriali e gli aspetti cognitivi della teoria psicologica degli Enneatipi in relazione ai sistemi di psicoterapia della Gestalt e Analisi Transazionale offrono un naturale ausilio

terapia contatto terapeuta azione

La terapia in azione

Pubblicato in: Qui e ora, Rivista di Gestalt – Anno I/II n. 2-3 – Cagliari, 1993 “Le decisioni esistenziali e la conseguente scelta diretta verso specifici tipi caratteriali sono strettamente conseguenti alle elaborazioni cognitive che il bambino fa per dare un significato ed una spiegazione al

adattamento percorso personalità gestalt analisi prospettiva

Analisi Transazionale: psicologia e psicopatologia del Sé

Pubblicato in: Atti del Convegno Nazionale di Analisi Transazionale 1992, 3/4 Aprile, Roma   “Un’integrazione tra l’organizzazione teorica dell’Analisi Transazionale, la Protoanalisi e la Gestalt al fine di stimolare e sostenere l’espressione autentica"     Integrazioni all’Analisi Transazionale: Gestalt e Protoanalisi Il mio intervento di oggi, per taluni aspetti, prosegue e

contatto genitore esempio cammino percorso

Gestalt integrata: contatto, conflitto e adattamento complesso

Pubblicato in: Psicoterapia della Gestalt, per una scienza dell’esperienza, a cura di Riccardo Zerbetto - Atti del IV Convegno Internazionale di Gestalt – Siena, luglio 1991   “Un principio di conservazione e un principio di espansione: il primo tende alla protezione e alla sopravvivenza, l’altro alla realizzazione,

Teatro Trasformatore – Workshop

"Sconvolgo gli assetti stabilizzati e spingo gli attori ad entrare nello sconosciuto, a sperimentare nuove emozioni, altre sensazioni, pensieri differenti e soprattutto altri modi di stare al mondo." - Antonio Ferrara Con il Teatro Trasformatore è possibile scoprire i propri schemi copionali che tendono a ripetersi,

studente alunno insegnante ruolo bisogno carezze metodo

La condizione psicologica dell’ alunno

Pubblicato in: Il tempo della scuola – Anno I, Febbraio 1991   “La sopravvivenza da sola non basta: avere cibo, una casa, dei vestiti, sono cose fondamentali ma se mancano carezza la vita perde di valore. Nella scuola si può gestire il bisogno di riconoscimento del sottostante