Author: Lumos

gestalt tempi approccio

Una Gestalt per i nostri tempi

Pubblicato in: Psicoterapia della Gestalt contemporanea, a cura di Maria Menditto – Franco Angeli s.r.l. - Milano 2011.   “La Gestalt è la terapia che cerca la persona al di là delle maschere e dei ruoli, nella sua naturalezza. Che l’uomo accetti di essere così com’è”. Premessa La psicoterapia

scelta psicologia gestalt incontro terapia

Gestalt integrativa: l’incontro terapeutico

Pubblicato in: Dimensioni cliniche e modelli teorici della relazione terapeutica, a cura di Camillo Loriedo e Patrizia Moselli – Franco Angeli s.r.l. - Milano 2009   “L'uomo si fa da sé, attraverso le sue scelte: siamo liberi di operare le nostre scelte. È una libertà che costa,

tradizione innovazione gestalt psicoterapia

Tradizione e innovazione in psicoterapia della Gestalt

Pubblicato in: Le Voci della Gestalt, a cura di Antonio Ferrara e Margherita Spagnuolo Lobb, Franco Angeli s.r.l. – Milano 2008.   “Al di là della relatività del vivere quotidiano, ci sono domande angoscianti sottese a ogni malessere o patologia: “Chi sono? … Qual è il mio

terapia analisi approccio

L’indirizzo Analitico Transazionale

 “L’analisi transazionale si poggia su una visione umanistica senza perdere le origini psicoanalitiche. Ha come nucleo l’analisi strutturale e funzionale degli Stati dell’Io, e la terapia del copione. I principi filosofici dell’Analisi Transazionale riguardano la teoria dell’Okeyness di T. Harris ed il concetto ridecisionalità.”   Introduzione La mia

carattere spiritualità enneagramma

L’enneagramma e il carattere. Tra struttura di personalità e via spirituale.

“Quando ci si apre alla comprensione del proprio funzionamento psicologico, viene facilitato anche lo sviluppo spirituale…non possiamo godere della luce pura del diamante senza ripulirlo dalle incrostazioni che lo appannano”.   Introduzione Conoscere gli aspetti limitanti della personalità ci permette di accedere agli stati superiori, della mente. L’organizzazione

terapia setting terapeuta

Il setting: esperienza ‘vivente’ di un incontro terapeutico

“Ispirandoci alla tradizione psicoanalitica possiamo parafrasare il concetto di setting definendolo come il complesso dei fenomeni, piuttosto che delle regole, che si verificano durante la relazione e favoriscono gli obiettivi del processo terapeutico.”   Il concetto di setting ha molte implicazioni ma oggi ne voglio parlare mettendo

gioco bambino bisogni confusioni cognitivo

Il Gioco: effetto di bisogni insoddisfatti e confusioni cognitive

Pubblicato in: Neopsiche – Anno 15 n.22, 1998   “Il gioco è la manifestazione di un unico programma esistenziale del quale contiene gli elementi costitutivi. Chi è coinvolto in un gioco vive manifestazioni esplicite del proprio copione, di cui il gioco rappresenta il 'come' .”   Premessa                                              Nella teoria